“Razionalizzare i costi non significa tagliare a caso. I tagli e la riduzione di determinate spese non devono compromettere la qualità del servizio offerto, semmai deve migliorarlo”
Vincenzo Liccardi
|
Opportunità: Ogni singolo settore viene analizzato profondamente, al fine di renderlo flessibile e allo stesso tempo stabile |
|
Vantaggi: Elimina gli sprechi e massimizzare il profitto, pianificando e controllando con costanza costi fissi e variabili |
|
Definizioni: Razionalizzare i costi non significa tagliare a caso. I tagli e la riduzione di determinate spese non devono compromettere la qualità del servizio offerto, semmai deve migliorarlo |
|
Ritorni sull’Investimento: Aumento dell’utile di esercizio |
Mentre il Restaurant Revenue Management fonda la sua validità sul dinamismo dei prezzi di vendita. Il Profit Management si rende utile per ottimizzare i costi, eliminare gli sprechi e massimizzare il profitto
Con il sistema di Cost Control attraverso il Profit Management si possono razionalizzare tutti i costi dell’azienda e non limitare l’intervento al solo food & beverage cost. Il sistema che adottiamo con il mio team analizza dagli acquisti, al personale. Finanche a valutare la produttività oraria di ogni lavoratore.
La profonda conoscenza, mia e del mio team, di ogni singolo reparto del ristorante consente di trovare il punto d’incontro ideale tra costi, ricavi e utili.
Associando il sistema Profit Management con Restaurant Revenue Management, grazie anche al supporto di processi di vendita e dei menu dinamici, si rende possibile ottimizzare e elevare il guadagno netto del tuo Ristorante.
Con queste metodologie si arriva a cambiare in maniera radicale l’organizzazione e la gestione di una struttura con scarso rendimento.
Profit Management cambia nettamente l’approccio relativo all’organizzazione.
Vincenzo Liccardi Profit Management reastaurant: gestione profitti ristorante